I principali siti turistici di Djelfa, Algeria
- Oryx Voyages
- 21 ago
- Tempo di lettura: 3 min
La provincia di Djelfa in Algeria è considerata una delle più grandi e importanti del paese grazie alla sua importanza storica, archeologica e culturale, alla varietà dei suoi paesaggi e delle formazioni geologiche, alla sua vasta estensione e a molti altri fattori che attirano i turisti per il turismo a Djelfa.
La città di Djelfa si trova ai piedi delle montagne dell’Atlante Sahariano, a circa 294 km da Algeri. Si distingue per la sua natura montuosa, le fitte foreste pastorali, i siti e le grotte archeologiche. È una delle più belle città turistiche dell’Algeria, capace di attrarre gli amanti della natura e delle esplorazioni.
Le principali attrazioni turistiche di DjelfaIn questo articolo presentiamo una selezione dei siti turistici e archeologici più importanti di Djelfa da visitare.

Monti Zaccar
Tra i monumenti turistici più famosi di Djelfa, in Algeria, vi sono i Monti Zaccar: una catena di montagne rocciose intervallate da piccole aree verdi situate a sud-est della provincia di Djelfa.
La zona dei Monti Zaccar è celebre per ospitare un antico sito archeologico chiamato Monastero dei Dakawrini, scoperto nel 1907. Si tratta di una grotta all’interno della montagna che contiene incisioni artistiche raffiguranti una donna, un rinoceronte e una scena di caccia.

Ain El Ibel
Un antico sito archeologico scoperto nel 1965, anche se le sue origini risalgono a tempi molto più antichi. È una delle attrazioni turistiche più famose di Djelfa e attira ogni anno migliaia di visitatori.
Il sito si trova vicino ai Monti Zaccar, a sud-est della provincia di Djelfa, in Algeria. Ain El Ibel, conosciuto anche come La sorgente del cammello, è famoso per i suoi cinque pannelli incisi, tra cui i più celebri sono Gli amanti timidi e La coppia di bufali.

Kheneg El Hilel
Uno dei siti archeologici più importanti di Djelfa, scoperto nel 1966. Si trova a sud-ovest della provincia di Djelfa, in Algeria.
Il sito è caratterizzato da una grande incisione rupestre che raffigura diversi animali significativi per il patrimonio algerino, come l’elefante, il leone gigante, l’antico bufalo e un ariete con un disco circolare e un collare intorno al collo.

Ain Loukarif
Uno dei più grandi siti turistici di Djelfa, situato a nord-ovest della capitale, su un’area di 60.000 m² in direzione del vecchio mulino militare.
Conosciuto localmente come Binyan Al-Jahlaa, Ain Loukarif è considerato uno dei più grandi templi funerari dell’Algeria, con i suoi 22 monumenti scoperti nel 1884.

Kaf El-Dachra
È il più grande tempio funerario di Djelfa, in Algeria, con 35 monumenti, situato vicino ad Ain Loukarif, a nord-ovest di Djelfa.

Foresta di Bessbassa
Una delle attrazioni turistiche più importanti di Djelfa per gli amanti dell’arrampicata, dei safari a piedi o del relax immersi nella natura. Si trova sugli Altopiani ed è ricoperta da fitte foreste pastorali lungo la località di Sidi Bayezid.
Foresta di Sen el-Ba
Uno dei migliori luoghi turistici di Djelfa per safari, passeggiate, sport o semplice relax.Situata a 50 km a ovest di Djelfa, sul monte Sen el-Ba, una delle cime dell’Atlante Sahariano, si estende su 19.500 ettari di vegetazione rigogliosa. Il suo clima mite e la varietà naturale attirano numerosi visitatori.
Moschea Ben Cherif
Una delle moschee più antiche e grandi di Djelfa, da visitare assolutamente.Un tempo chiamata “Moschea del Venerdì”, oggi è nota come Ben Cherif. È caratterizzata dalle sue numerose cupole massicce e basse.
Sito di Sidi Boubker
Sito archeologico scoperto nel 1958, situato a sud-ovest di Djelfa, vicino a Khenk El-Hilal.È caratterizzato da una grande roccia a forma di fungo, incisa con disegni di animali del patrimonio algerino: cani, struzzi, cavalli, arieti, elefanti e una figura umana con testa rotonda.
Commenti